Home » Competenze » Suono binaurale nei giochi: non potrebbe essere più realistico

Suono binaurale nei giochi: non potrebbe essere più realistico

Ultimo aggiornamento:

15.08.2025

L’orecchio umano è in grado di determinare con estrema precisione la fonte di un suono. Questa enorme capacità uditiva viene sempre più spesso tenuta in considerazione nell’audio dei videogiochi. Questa funzionalità è stata implementata in modo davvero impressionante nel 2017 nel gioco Hellblade: Senua’s Sacrifice di Ninja Theory. Ma come si crea un suono così realistico da far venire la pelle d’oca, e come deve essere effettuata una registrazione audio affinché l’ascolto direzionale funzioni anche con le cuffie? Immergiamoci quindi nel mondo del suono binaurale, per scoprirne i segreti.

Come sente realmente l’orecchio umano?

L’orecchio umano percepisce i suoni quando le onde sonore entrano nell’orecchio e il cervello elabora questi stimoli. Il cervello è in grado di determinare con esattezza la direzione da cui proviene il suono e quindi di localizzare la posizione della sorgente sonora. Questo funziona anche perché le onde sonore raggiungono entrambe le orecchie, da direzioni diverse.

Consiglio di lettura: come percepiamo i suoni? Cosa si intende per udito intatto? Scopri di più sulla nostra capacità uditiva, la cosiddetta percezione uditiva.

Suono 3D grazie alla registrazione binaurale del suono

Per riprodurre il suono esattamente come lo percepirebbe l’orecchio umano, sono necessarie tecniche di registrazione speciali. Esistono diverse varianti delle cosiddette registrazioni sonore binaurali. La versione ridotta è ottenuta con l’ausilio di due microfoni posizionati a una distanza di circa 17,5 cm (distanza media tra i condotti uditivi), rivolti in direzione opposta l’uno verso l’altro. Inoltre, dovrebbe prevedere la presenza di un assorbitore acustico intermedio che imiti la testa, ad esempio un disco o una palla – spesso anche repliche di teste umane. I microfoni a forma di orecchie umane forniscono un risultato particolarmente realistico, poiché in questo caso i microfoni catturano davvero il suono così come arriva all’orecchio.

Le registrazioni sonore binaurali non sono un’invenzione nuova. Già nel lontano 1933 veniva utilizzata come microfono una testa artificiale con un condotto uditivo simulato per consentire il cosiddetto udito direzionale. Tuttavia, queste registrazioni non erano sicuramente la norma. Ninja Theory ha documentato il processo di produzione di Hellblade con numerosi brevi documentari, uno dei quali mostra i primi test audio binaurali.

YouTube

Quando carichi il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di piùSi apre in una nuova scheda

Carica video

Per il miglior suono: cuffie Teufel

ZOLA

ZOLA

89,99 €129,99 €In vari colori
AIRY SPORTS TWS

AIRY SPORTS TWS

119,99 €149,99 €
CAGE ONE

CAGE ONE

59,99 €79,99 €

Hellblade: Senua’s Sacrifice – un suono impressionante

Nei panni della guerriera celtica Senua, ci avventuriamo nelle profondità del suo inferno personale in Hellblade: Senua’s Sacrifice per salvare l’anima del nostro amante defunto. Come previsto, l’ambientazione è molto cupa. L’intera esperienza di gioco è piuttosto opprimente poiché Senua soffre di problemi psichici e sente delle voci. Dal momento che il giocatore assume il ruolo di Senua e sente ciò che lei sente, il suono binaurale diventa un’esperienza particolarmente suggestiva.

Guarda il trailer di Hellblade: Senua’s Sacrifice

YouTube

Quando carichi il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di piùSi apre in una nuova scheda

Carica video

Ecco perché i giocatori dovrebbero assolutamente seguire il consiglio degli sviluppatori, di giocare a Hellblade con le cuffie: l’effetto è fantastico, anche se molto inquietante. L’atmosfera cupa e le voci che continuano a bisbigliare, gracchiare e ridere rumorosamente, a volte amichevoli, a volte arrabbiate, spesso maligne, che ci assalgono ripetutamente e inaspettatamente, rendono necessarie delle pause regolari. Solo i giocatori più incalliti riescono a resistere per diverse ore di fila nella testa di Senua, bombardata costantemente da voci e rumori provenienti da tutte le direzioni. Tra l’altro, gli sviluppatori hanno lavorato a stretto contatto con persone affette da problemi psichici. Questo è uno dei motivi per cui Hellblade è così tristemente realistico.

Esistono anche altri giochi che sfruttano il suono realistico dell’audio binaurale, migliorando l’esperienza di gioco immersiva. Ad esempio, il recente remake di Resident Evil 2, dove i giocatori possono sentire esattamente da dove si avvicinano gli zoombie.

La giusta tecnologia per il miglior suono binaurale

Per garantire che una registrazione binaurale suoni in modo naturale quando viene riprodotta e ascoltata in un secondo momento, le cuffie sono essenziali. Grazie a queste, ogni orecchio è schermato e percepisce esattamente il suono registrato dal microfono sinistro o destro. La riproduzione tramite altoparlanti, anche se indirizzati a un solo orecchio alla volta, non avrebbe lo stesso effetto. L’orecchio destro udirebbe sempre ciò che l’altoparlante indirizzato all’orecchio sinistro riproduce.

Esistono vari approcci per risolvere questo problema degli altoparlanti, nonché esperimenti con diverse disposizioni degli altoparlanti. Tuttavia, per l’uso domestico, è molto più pratico indossare semplicemente le cuffie. A tal proposito, può essere utilizzato qualsiasi tipo di cuffia, non sono richiesti requisiti tecnici particolari, anche se, naturalmente, una qualità maggiore e una riproduzione del suono generalmente potente saranno sempre preferibili.

Lascia sussurrare tutte le voci con le cuffie Teufel

YouTube

Quando carichi il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di piùSi apre in una nuova scheda

Carica video

ZOLASi apre in una nuova scheda offre bassi potenti e un impressionante suono surround binaurale 7.1. Ecco le cuffie da giocoSi apre in una nuova scheda con microfono a condensatore HD disponibile in tante diverse combinazioni di colori. ZOLA your world!

▶ Anche CAGESi apre in una nuova scheda non lascia nessun desiderio insoddisfatto da parte dei gamer: la scheda audio USB integrata garantisce esperienze sonore straordinarie, il comfort è garantito anche dopo ore di gioco, e grazie ai microfoni collegabili, anche gli altri partecipanti capiscono sempre chiaramente.

▶Trovi MicrofoniSi apre in una nuova scheda per registrazioni senza rumore e pacchetti con cuffieSi apre in una nuova scheda anche da Teufel.

In modo che il suono sia buono nella stanza

CINEBAR 11 for Dolby Atmos 2.1 Set

CINEBAR 11 for Dolby Atmos 2.1 Set

399,99 €449,99 €In vari colori
CINEBAR 11 "2.1-Set"

CINEBAR 11 "2.1-Set"

299,99 €449,99 €In vari colori
CINEBAR 11 "2.1-Set"

CINEBAR 11 "2.1-Set"

299,99 €449,99 €In vari colori

Conclusioni e prospettive: udito binaurale per un’esperienza di gioco immersiva

  • Le registrazioni sonore binaurali offrono un’esperienza di ascolto 3D realistica, simulando la direzione da cui i suoni raggiungono l’orecchio. Scopri di più sui toni binaurali nel nostro blog!
  • Per l’audio binaurale, le registrazioni sonore sono fondamentali. Il risultato può essere riprodotto con qualsiasi cuffia.
  • Il suono binaurale gioca un ruolo sempre più importante nella realtà virtuale. In futuro, i suoni riprodotti saranno addirittura in grado di adattarsi ai movimenti e alle rotazioni della testa.

Consiglio di lettura: è possibile sperimentare questo genere di immersione anche in altri modi, ad esempio partecipando a mostre e spettacoli immersivi .