Che si tratti di musica in streaming via WLAN o Bluetooth, ci sono davvero grandi differenze? Sì in effetti, e prima che tu scelga una delle due opzioni, dovresti sapere cosa le distingue esattamente. Che si tratti della portata, del controllo o dei formati supportati, rispondiamo alle domande più importanti sullo streaming via WLAN e Bluetooth.
Le tecnologie di streaming – cosa trasmette come?
La posizione di partenza è sempre la stessa per lo streaming audio: i dati musicali devono essere trasferiti da una fonte di archiviazione – di solito un server basato su Internet (cloud) di un servizio musicale, a volte anche dal disco rigido locale – agli altoparlanti. Naturalmente senza connessione via cavo. Sia il Bluetooth che il WLAN utilizzano bande di frequenza radio libere da licenze per farlo. Tuttavia, per quanto riguarda la struttura e la connessione del flusso di dati, ci sono differenze significative tra i due metodi.
Teufel to go – lettore Bluetooth mobile
Nello streaming WLAN, la connessione tra la fonte di archiviazione e l’altoparlante avviene sempre tramite la rete domestica. Per far sì che l’altoparlante e il dispositivo di riproduzione possano connettersi, è necessario che ci sia una rete WLAN. Il dispositivo smart controlla solo la connessione. La batteria è meno sollecitata rispetto alla connessione permanente via Bluetooth.
WLAN e Bluetooth a confronto
✔ Portata: qui il WLAN ha un vantaggio rispetto al Bluetooth. Finché i dispositivi di streaming sono connessi alla rete domestica, la trasmissione dei dati funziona. Di solito, la connessione è garantita in tutta la casa – quindi anche quando il dispositivo di riproduzione e l’altoparlante non si trovano nella stessa stanza. Il Bluetooth, invece, raggiunge più rapidamente i suoi limiti di portata. Sebbene lo standard trasmetta segnali anche attraverso le pareti, la portata massima per un canale audio stabile è di 10 metri.
✔ Controllo: quando la connessione Bluetooth è attiva, il controllo avviene come al solito tramite il dispositivo di riproduzione. Per avviare il pairing, di solito è necessario premere un tasto sull’altoparlante, a meno che non sia dotato di NFC; in tal caso, basta appoggiare lo smartphone o il tablet sulla superficie indicata per avviare la connessione. Lo streaming audio tra i dispositivi nella rete domestica deve essere gestito tramite un’architettura di streaming. Esempi di tecnologie di questo tipo sono gli altoparlanti Multiroom di Teufel, Google Cast (ex Chromecast) o Apple AirPlay. Il controllo degli altoparlanti di rete avviene di solito tramite un’app.

✔ Formati: il Bluetooth offre una larghezza di banda limitata per gli streaming. Per questo motivo, i dati audio vengono convertiti nel codec lossy SBC per la trasmissione. Questo compromette la qualità del suono. Se vuoi fare streaming via Bluetooth con una qualità migliore, devi assicurarti che il formato aptX sia supportato. Questo codec trasmette il flusso audio con pochi o addirittura nessun perdita di dati, a seconda della versione. È importante che sia l’altoparlante che il dispositivo di riproduzione supportino il Bluetooth aptX. Poiché il WLAN offre una larghezza di banda molto più alta rispetto al Bluetooth, nel network domestico è possibile trasmettere anche formati ad alto traffico di dati. Se desideri trasmettere formati senza perdita di qualità o surround, devi prestare particolare attenzione al fatto che l’hardware e i protocolli di streaming li supportino.
✔ Consumo della batteria: a causa della connessione diretta permanente, il consumo della batteria del dispositivo smart è un po’ più elevato con il Bluetooth. Tuttavia, con l’aumentata efficienza energetica del Bluetooth 5 (parola chiave: Low Energy), questo non influisce quasi più. Nel caso dello streaming WLAN, solo il dispositivo smart controlla la connessione. Quindi, una volta che hai iniziato a riprodurre in streaming un album, il dispositivo smart può andare in modalità stand-by e la batteria viene risparmiata.
✔ Facilità d’uso: mentre con lo streaming WLAN puoi anche telefonare contemporaneamente, con lo streaming Bluetooth potrebbe essere possibile solo in modo limitato. Il Multiroom, in linea di principio, può essere realizzato in modo efficace solo con lo streaming WLAN. Il Bluetooth, invece, esprime al meglio i suoi punti di forza nelle brevi distanze.
A colpo d’occhio: confronto tra WLAN e Bluetooth
WIFI | Bluetooth | |
---|---|---|
Connessione | Indirettamente tramite router | direttamente tra i dispositivi |
Raggiungere | ca. 50 m | ca. 10 m |
Larghezza di banda | alto | limitato |
Consumo di energia | piccolo | piccolo |
Area di applicazione | Rete domestica (Multiroom) | Dispositivi mobili |
WLAN e Bluetooth: Quale standard si adatta a quale utilizzo?
Per rispondere alla domanda se il WLAN o il Bluetooth sia più adatto per lo streaming audio, la condizione è: “Dimmi prima dove e come vuoi riprodurre in streaming!”. Se vuoi portare gli altoparlanti al lago, dai tuoi amici o in giardino, il Bluetooth è la soluzione ideale. Smartphone e altoparlante sono tutto ciò che devi portare con te. Inoltre, con il Bluetooth, il consumo energetico è sufficientemente basso da permettere agli altoparlanti con batteria di garantire la riproduzione del suono per otto ore o più senza problemi.
Se invece vuoi trasmettere la musica senza fili agli altoparlanti a casa, dovresti considerare una soluzione WLAN. La rete domestica come infrastruttura di streaming è già presente nella maggior parte delle case. Questa permette soluzioni di streaming comode su lunghe distanze grazie alla grande portata e larghezza di banda. Con AirPlay e Google Cast (ex Chromecast) sono inoltre disponibili protocolli di streaming consolidati e app per il controllo. Un lettore di rete ti permette anche di integrare un impianto HiFi che prima era offline nel sistema di streaming.
Teufel Streaming: altoparlanti multiroom

▶ Voglia di un suono grandioso in salotto? Gli altoparlanti da pavimento WLAN STEREO L 2 sono la nuova ammiraglia della serie Teufel Home in grado di offrire un suono profondo e naturale tramite WLAN e Bluetooth, con la migliore qualità. Abbiamo disposto tre woofer, un midrange e un tweeter in modo che tutti i suoni nella stanza non solo siano potenti, ma anche incredibilmente naturali. Grazie alle numerose connessioni, puoi anche essere molto flessibile per quanto riguarda la sorgente sonora.
▶ Il nostro piccolo e potente: ONE S ti porta a casa tutte le canzoni del mondo tramite streaming – e anche in una qualità straordinaria. Non misura nemmeno 17 cm in altezza, eppure è equipaggiato con 4 altoparlanti e un sistema a 2 vie, meglio di qualsiasi altro della sua dimensione. Inoltre, puoi facilmente accoppiare due ONE S per creare una coppia stereo.
Altri prodotti Teufel streaming
Conclusione: Wi-Fi o Bluetooth – streaming per casa e in movimento
- Con lo streaming Bluetooth, la connessione viene stabilita direttamente tra i dispositivi.
- Lo streaming WLAN utilizza la rete domestica per il trasferimento dei dati dal dispositivo di riproduzione all’altoparlante.
- Gli altoparlanti e i dispositivi Bluetooth possono essere utilizzati in modo portatile senza bisogno di una rete, rendendoli ideali per l’uso in movimento.
- Il WLAN, grazie alla maggiore portata e alla velocità di trasferimento dati più elevata, è il metodo di streaming più versatile nella tua casa.
Nota: La funzione commenti è disponibile dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21.00.