Home » Svago » Fête de la Musique: il più grande festival musicale del mondo

Fête de la Musique: il più grande festival musicale del mondo

Ultimo aggiornamento:

03.09.2025

L’aria è diventata più calda, in giro si nota la tipica leggerezza estiva e in ogni angolo di strada si sentono i suoni ritmici di bassi e chitarre? Tutto questo può significare solo una cosa: la Fête de la Musique sta arrivando! Questo enorme festival musicale segna tradizionalmente l’inizio della stagione calda in molte città ed è considerato un vero e proprio richiamo per il pubblico, soprattutto a Berlino. Si prevede che l’evento delizierà nuovamente centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo nel 2024.

Fête de la Musique: cosa c’è dietro questo festival musicale globale

Ogni anno, il 21 giugno, la Fête de la Musique richiama innumerevoli visitatori da tutto il mondo. La particolarità del festival è che tutte le band e gli artisti che si esibiscono dal vivo durante il festival lo fanno gratuitamente e i visitatori non devono, quindi, pagare alcun biglietto d’ingresso. L’idea di base è che tutti i soggetti coinvolti celebrino la musica in modo esclusivo, senza interessi commerciali.

Un’altra caratteristica unica dell’evento è la sua diversità: alla Fête de la Musique possono esibirsi sia cantautori che gruppi rock, quartetti jazz, orchestre di tango, rapper e DJ che suonano musica elettronica e techno. Anche per quanto riguarda la posizione non ci sono limiti. Gli spettacoli si svolgono dentro e fuori dai pub, così come nelle piazze e nei parchi.

Gitarrist spielt live in einem Raum, im Hintergrund ein Bassist und ein Schlagzeuger
Anche i gruppi rock si esibiscono gratuitamente alla Fête de la Musique.

La storia della Fête de la Musique: da festa cittadina parigina a dichiarazione d’amore mondiale per la musica

Non è un caso che il nome del festival musicale sia francese, poiché la prima Fête de la Musique si svolse in Francia, più precisamente a Parigi. L’ideatore dell’evento fu l’allora ministro della cultura francese Jack Lang, un politico impegnato del Partito Socialista Unito. Già nel 1981 Lang ebbe l’idea di organizzare un festival musicale cittadino per musicisti regionali e il 21 giugno 1982 la sua visione divenne realtà. La prima Fête de la Musique di Parigi riscosse un successo immediato e in seguito venne organizzata in molte altre città francesi.

Negli anni Novanta ( esattamente nel 1995), l’idea si diffuse definitivamente anche in Germania. Da allora la Fête de la Musique si svolge anche a Berlino e ogni anno assicura ascoltatori entusiasti e l’atmosfera estiva nella capitale. Basti pensare che soltanto nell’ultima edizione del festival musicale si sarebbero tenuti ufficialmente circa 330 concerti in tutta Berlino.

Il festival è ormai diventato un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di molte altre città e paesi, tra cui Tokyo, New York, Londra e Hong Kong. In totale, si dice che siano circa 1.500 le città in oltre 100 Paesi che ospitano la Fête de la Musique, e il numero è in costante aumento.

Non è un caso che il festival musicale abbia luogo ogni anno e in tutto il mondo il 21 giugno. La Fête de la Musique nasce per celebrare non solo la musica e la sua diversità, ma anche l’estate. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate e giorno più lungo dell’anno, rappresenta la data perfetta.

Set di altoparlanti da pavimento di Teufel

Ultima 40

Ultima 40

399,99 €499,99 €In vari colori
ULTIMA 40

ULTIMA 40

449,99 €499,99 €In vari colori
DEFINION 3

DEFINION 3

1399,99 €1799,99 €In vari colori

Fête de la Musique 2024: la festa della musica popolare si svolgerà in queste città tedesche

In Germania la festa ebbe luogo per la prima volta nel 1985 a Monaco. Dopo aver riscosso un enorme successo a Berlino fin dal 1995, furono necessari alcuni anni prima che altre città seguissero l’esempio. Dopodiché il tutto si è sviluppato abbastanza rapidamente anche nel resto della Germania: nel 2001 il festival si svolge per la prima volta nella città sassone di Kamenz, nel 2002 anche a Görlitz e un anno dopo a Dresda e Magdeburgo. Ogni anno che passa viene aggiunta almeno una città e ora sono diverse le città in cui si svolge la Fête de la Musique, tra cui Potsdam, Stoccarda, Dessau, Bamberga, Colonia, Lipsia e Rostock. L’ultima ad essersi aggiunta è stata Brandeburgo sulla Havel nel 2023.

“Singalong”: partecipa attivamente alla Fête de la Musique

Non c’è dubbio che assistere a concerti dal vivo, ascoltare musica e ballare sia già di per sé una vera magia. Ma la Fête de la Musique può essere ancora di più! Nel 2018, nell’ambito del festival, è stata lanciata per la prima volta una nuova tradizione: il “Singalong”, una sorta di flash mob canoro a cui tutti possono partecipare. Nell’anno della prima, un gruppo si riunì al Lustgarten di Berlino e cantò l’Inno alla gioia di Beethoven.

Un anno dopo, la campagna venne portata avanti anche in altre città tedesche e in una decina di altri paesi europei, e la tradizione continua ancora oggi. Se anche tu vuoi cantare insieme a noi durante la Fête de la Musique di quest’anno, ti consigliamo di informarti per tempo sul luogo in cui si terrà l’evento. Come ogni anno, il Singalong inizia alle 19.00.

Informazioni sulla Fête de la Musique

La stragrande maggioranza degli artisti si esibisce all’aperto: cosa succede se dovesse piovere?

Esiste una regola ferrea a riguardo: la Festa della Musica si svolge con qualsiasi condizione meteorologica. In caso di pioggia, i palchi all’aperto potrebbero essere spostati in club, bar, pub o altri luoghi al chiuso.

Come posso partecipare alla Fête de la Musique come artista?

Chiunque desideri esibirsi come artista o con la propria band e far parte del programma ufficiale della Fête de la Musique deve registrarsi in anticipo presso il rispettivo team che si occupa dell’organizzazione. Di solito sono disponibili moduli di registrazione online oppure (come nel caso della Fête de la Musique di Berlino) uno tool, sempre online, che è possibile utilizzare per iscriversi.

Esiste una panoramica di tutti gli artisti che si esibiscono durante la Fête de la Musique?

Sì, una panoramica di tutti gli spettacoli viene pubblicata in anticipo sul sito web della rispettiva Fête de la Musique (nota: non esiste un sito web per tutte le città!). Tuttavia, è opportuno ricordare che alcuni artisti (a seconda delle normative cittadine) si esibiscono anche “non ufficialmente” per strada e pertanto non sono inclusi in questo elenco.

ROCKSTER Teufel – per il tuo personale festival musicale

YouTube

Quando carichi il video, accetti l’informativa sulla privacy di YouTube.
Per saperne di piùSi apre in una nuova scheda

Carica video

ROCKSTER: Questo altoparlante portatile da esternoSi apre in una nuova scheda è il tuo sistema audio per eventi all’aperto. Grazie all’amplificatore da 450 watt puoi farti sentire praticamente ovunque. La batteria integrata ad alte prestazioni dura fino a 20 ore e può essere sostituita se necessario. E, anche se dovesse arrivare la pioggia, hai sempre a disposizione il ROCKSTER ProtectorSi apre in una nuova scheda per essere pronto a tutto.

ROCKSTER AIR 2Si apre in una nuova scheda: il fratellino minore del ROCKSTER è un po’ più maneggevole, ma non per questo meno potente. Con un livello sonoro fino a 112 dB, puoi garantire il giusto intrattenimento in stanze grandi e spazi aperti. Connessioni per microfonoSi apre in una nuova scheda  e per strumenti sono presenti, esattamente come il Bluetooth 5.0, la  funzione power bank tramite USB-C e una pratica tracolla.

ROCKSTER NEOSi apre in una nuova scheda: Il compatto tra i giganti del suono. Con fino a 130 dB, il ROCKSTER NEO scatena l’escalation con la semplice pressione di un tasto – che sia al parco, sul balcone o nel cortile. Basta collegarlo, alzare il volume e il basso prende vita. Spruzzi d’acqua, polvere, uso all’aperto? Nessun problema – il NEO è certificato IP44 e può essere impilato o montato su un treppiede.

La giusta attrezzatura per fare musica

Conclusione

  • La Fête de la Musique si è svolta per la prima volta il 21 giugno 1982 in Francia.
  • Da allora, il festival musicale si è diffuso in tutto il mondo.
  • Il 21 giugno potrai assistere a spettacoli musicali gratuiti in molte città tedesche. È meglio informarsi online sul programma disponibile nella tua città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *