Nel giro di pochi anni gli standard di risoluzione video sono cambiati: all’HD ready è seguito il Full HD, il Full HD è stato sostituito dal 4K e con l’8K lo standard successivo sta già entrando nei nostri salotti. Ma le abbreviazioni creano sempre confusione. Anche la differenza tra UHD e 4K solleva dubbi, poiché molti presumono si tratti dello stesso standard – ma questo non è (del tutto) vero.
Pixel: comprendere correttamente il concetto di risoluzione
La risoluzione di un’immagine è solitamente data dal numero di pixel orizzontali e verticali, ovvero dal numero di pixel presenti su uno schermo. Ad esempio, HD ready significa che un’immagine ha una risoluzione di 1.280 pixel sull’asse orizzontale e 720 pixel sull’asse verticale. I pixel sono elementi costitutivi di un’immagine che, dotati del valore cromatico appropriato, creano l’immagine complessiva come le tessere di un mosaico.
Le sole informazioni sui pixel indicano in modo molto limitato quanto nitida possa poi risultare effettivamente l’immagine su uno schermo per l’occhio umano. Molto importante è invece l’impostazione della risoluzione in relazione alla dimensione dello schermo. Questo è ciò che determina la densità dei pixel su uno schermo. La densità dei pixel è specificata nell’unità PPI (pixel per pollice). Il Full HD, ad esempio, raggiunge una densità di pixel significativamente più elevata su un televisore da 32 pollici rispetto a un dispositivo da 40 pollici: la visualizzazione è quindi più fine.
Prodotti Teufel per il tuo home cinema
UHD e 4K: la differenza spiegata in breve
- L’abbreviazione “K”: la lettera “K” si basa sull’abbreviazione “k” del prefisso standardizzato a livello internazionale Kilo, che rappresenta il fattore 1.000.
- UHD: l’abbreviazione “UHD” sta per Ultra High Definition . Questo è lo standard successore del Full HD. La risoluzione dell’UHD è di 3.840 x 2.160 pixel (= 8.294.400 pixel in totale) ed è quindi quattro volte superiore a quella del suo predecessore, Full HD.
- 4K: il termine “4K” deriva dalla tecnologia cinematografica e ora viene utilizzato colloquialmente anche per i televisori, sebbene tecnicamente non sia del tutto corretto. 4K si riferisce alla risoluzione orizzontale di 4.096 pixel (4K = circa 4.000). Il numero di pixel disposti verticalmente nei televisori è di 2.160 pixel (2K). Questo è il motivo per cui a volte l’indicazione che vediamo è 4K2K.
A rigor di termini, un televisore UHD non raggiunge la risoluzione di un dispositivo 4K, in quanto il numero di pixel orizzontali è inferiore. In pratica, però, i termini UHD e 4K vengono usati quasi come sinonimi. Ed ecco spiegato come mai molti televisori, anche se indicati come dispositivi 4K, hanno poi una risoluzione di “soli” 3.840 x 2.160 pixel. I proiettori odierni proiettano sul muro un’immagine 4K. Presta attenzione a questo quando scegli un nuovo proiettore per il tuo home theater.
Altre importanti abbreviazioni per la risoluzione dello schermo:
- 8K: 8K vuol dire 7.680 x 4.320 pixel. Alcuni dispositivi con questa risoluzione sono già sul mercato. Tuttavia, si tratta di dispositivi anche molto costosi. Produttori come Samsung e LG sono i pionieri a riguardo.
- Full HD: lo standard Full HD offre una risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel. Questa risoluzione si trova solitamente nei film in Blu-ray. Tuttavia, soltanto i Blu-ray Ultra HD offrono una risoluzione 4K autentica.
- HD ready: La risoluzione HD ready di 1.280 x 720 pixel è quasi scomparsa dai televisori – anche i nuovi dispositivi più piccoli di solito supportano almeno il Full HD. Oggi lo standard HD-ready viene utilizzato soprattutto per la ricezione di programmi televisivi ad alta risoluzione.

La risoluzione non è tutto
Fino a pochi anni fa, lo sviluppo dei televisori a schermo piatto mirava principalmente a raggiungere una risoluzione più elevata. Recentemente la situazione è però cambiata: l’attenzione si è spostata sulla rappresentazione del colore e del contrasto. L’obiettivo è diventato, quindi, quello di riprodurre nel modo migliore e più naturale possibile i contrasti tra il “particolarmente chiaro” e il “particolarmente scuro”.
Il pioniere tecnico in questo caso è l’azienda Dolby con la sua tecnologia Dolby Vision. Questo ha lo scopo di ottimizzare le immagini HDR. L’HDR (High Dynamic Range) migliora la gamma dinamica dei colori e dei contrasti, garantendo una visualizzazione più naturale. Tuttavia, non tutti i dispositivi 4K supportano l’HDR.
Consiglio di lettura: Dolby è un pioniere anche per quanto riguarda il suono. Se aggiornate la vostra immagine a 4K o 8K, sarebbe necessario fare lo stesso anche per quanto riguarda il suono: ed eccoci qui con lo standard audio 3D Dolby Atmos.
Home Cinema Teufel: alta definizione per occhi e orecchie
Un’immagine ultra-nitida, con risoluzione UHD o 4K, vale solo la metà se la qualità del suono non riesce a tenere lo stesso passo. I sistemi Teufel offrono il pacchetto completo che include lettore Blu-ray e un suono ad alta risoluzione.

▶ ULTIMA 40 Surround + Denon X2800H DAB “5.1 Set”Si apre in una nuova scheda: il sistema completo 5.1Si apre in una nuova scheda con ricevitore AV Denon AVR-X2800H DAB offre al tuo home theater un’esperienza sonora perfetta. Dispone di tutto il necessario per un’esperienza cinematografica classica ed emozionante. Inoltre, puoi aggiornarlo in qualsiasi momento con i nostri altoparlanti Dolby Atmos REFLEKTSi apre in una nuova scheda.
▶ CUBYCON + Yamaha RX-V4A “5.1-Set”Si apre in una nuova scheda: per un home cinema di grandi dimensioni consigliamo invece, ad esempio, questo sistema surround 5.1 completamente attrezzato con altoparlanti coassiali di fascia alta, subwoofer T 8 e ricevitore Yamaha RX-V4ASi apre in una nuova scheda. Goditi l’audio surround con elevata intelligibilità del parlato. Per musica, film e giochi.
Bassi ricchi per il tuo home theater
Conclusione: la differenza tra UHD e 4K è poco rilevante
- Gli standard più comuni quando oggi si parla di risoluzione dello schermo sono: HD ready, Full HD, UHD e 4K.
- UHD e 4K sono spesso utilizzati come sinonimi in quanto successori del Full HD.
- Il termine 4K deriva originariamente dalla tecnologia cinematografica e si riferisce ad una risoluzione di 4.096 pixel orizzontali.
- La risoluzione UHD della maggior parte dei televisori è invece, “soltanto” di 3.840 x 2.160 pixel.
- Cominciano ad essere disponibili i primi televisori con risoluzione 8K. Tuttavia, questi non sono (ancora) alla portata di tutti.
- Immagine di copertina: ShutterstockSi apre in una nuova scheda / Redpixl.plSi apre in una nuova scheda