Gli adattatori audio tornano utili quando un lettore esterno e un dispositivo non si possono collegare tra di loro. Ci sono molteplici ragioni per cui i singoli componenti audio possono essere incompatibili tra loro: a volte l’amplificatore o le cuffie sono meno recenti del lettore esterno oppure gli slot necessari sono già occupati da altri cavi. A ciò si aggiunge il fatto che molti formati di interfaccia sono ancora in fase di sviluppo. Gli adattatori audio possono essere d’aiuto nella maggior parte dei casi.
Nel video tutorial: Trasmettere segnali audio in modo intelligente
In questo video tutorial ti diamo consigli pratici su come scegliere gli adattatori audio giusti per amplificatori, cuffie e altri dispositivi.
Adattatore audio per jack e connettore RCA
I cavi audio con connettori RCA (o cinch) e jack sono di casa nel settore audio da anni. Il segnale analogico trasmesso elettricamente ha un vantaggio rispetto ad altri tipi di segnali: può essere moltiplicato facilmente, senza comprometterne la qualità. Ciò avviene grazie ad adattatori a Y e distributori multipli che vengono semplicemente inseriti nell’uscita corrispondente. Di seguito un riepilogo di alcuni adattatori audio analogici:
➥ Adattatore a 2 vie o multiplo per uscite jack: con un distributore di segnale puoi emettere un segnale via cavo per due paia di cuffie su uno smartphone o un lettore MP3, ad esempio.
➥ Adattatore a Y o cavo per il collegamento da mono a stereo: questa variante viene utilizzata per il collegamento di subwooferSi apre in una nuova scheda ad amplificatori, ad esempio. In questo modo, con un cavo adattatore a Y appropriato, è possibile collegare un amplificatore con un’uscita sub mono a un subwoofer con due ingressi.
➥ Adattatore audio per stereo cinch (RCA) a jack da 3,5 mm: con gli adattatori è possibile collegare all’amplificatore o al ricevitore AV notebook, smartphone e altri dispositivi sorgente dotati di presa jack.
➥Adattatore da USB a jack: a partire dall’iPhone 7, gli adattatori da USB Type-C o da Apple Lightning a jack sono diventati più importanti che mai. Con questi adattatori, le cuffie con connettore jack rimangono utilizzabili anche se il dispositivo finale dispone solo di una porta USB Type-C.

Adattatore audio per l’interfaccia S/PDIF
Per molto tempo, lo standard più importante per la trasmissione di dati audio digitali è stato S/PDIFSi apre in una nuova scheda. Questa tecnologia di interfaccia supporta due diverse connessioni via cavo o spina: TOSLINK e coassiale digitale. Per TOSLINK sono disponibili anche adattatori audio con la nota struttura a Y. A differenza dei segnali trasmessi elettricamente da connettori RCA e jack, il segnale TOSLINK trasmesso otticamente non può essere moltiplicato.
Un adattatore TOSLINK a Y è quindi sempre un crossover. Con esso non è necessario ricollegare i cavi all’amplificatore se non ci sono abbastanza prese TOSLINK. Tuttavia, l’adattatore non può fornire il segnale luminoso a due dispositivi contemporaneamente.
Se desideri trasferire un segnale audio originariamente digitale a una presa analogica, un semplice adattatore non è sufficiente. In questo caso, un convertitore deve elaborare il segnale da digitale ad analogicoSi apre in una nuova scheda. La situazione è analoga per un adattatore da coassiale digitale a TOSLINK. Sebbene entrambe le versioni, spina e cavo, funzionino con l’interfaccia S/PDIF, il segnale viene trasmesso elettricamente in un caso e otticamente nell’altro. Anche in questo caso è necessario un adattatore.
Altoparlanti stereo di Teufel
L’equivoco sugli adattatori audio da TOSLINK a jack
A volte si crea confusione con gli adattatori che hanno una spina jack e una presa TOSLINK rettangolare. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un adattatore di questo tipo non converte il segnale analogico di un’uscita jack in un segnale ottico digitale: per questo è necessario il convertitore di cui parlavamo sopra. Gli adattatori jack TOSLINK sono quindi utili solo se il dispositivo sorgente può emettere un segnale ottico. Tali prese jack S/PDIF si trovano principalmente sui notebook o sui computer desktop.
Adattatore Bluetooth Teufel: l’alternativa senza fili

▶ Adattatore Bluetooth BT LinkSi apre in una nuova scheda: il dispositivo non dispone di ingressi? Allora perché non abbandonare del tutto i cavi? Puoi farlo con l’adattatore audio Bluetooth BT Link, che funziona come un ricevitore e va semplicemente collegato all’amplificatore tramite jack. Per garantire che il sistema non perda la qualità del suono, l’adattatore supporta il codec Bluetooth aptX.
▶ Cerchi il cavo giusto per il tuo sistema audio? Su Teufel puoi trovare un’ampia gamma di cavi per altoparlantiSi apre in una nuova scheda, come lo splitter audio a YSi apre in una nuova scheda e l’adattatore da Lightning a jack per cuffieSi apre in una nuova scheda.
Conclusione: gli adattatori audio costituiscono soluzioni semplici per i segnali analogici
- Gli adattatori audio per spine jack e RCA possono duplicare i segnali analogici senza comprometterne la qualità.
- Gli adattatori a Y per spine RCA da mono a stereo possono essere utilizzati per collegare subwoofer e lettori esterni agli amplificatori.
- Il collegamento tra l’interfaccia digitale S/PDIF e le interfacce analogiche è possibile solo con convertitori digitali-analogici.
- Per il collegamento tra i due metodi di trasmissione S/PDIF TOSLINK e coassiale digitale è necessario un convertitore.